Osteopatia in gravidanza

L’osteopatia in gravidanza è una tipologia di trattamento delicato e naturale che si prende cura della donna cercando di favorire nel modo migliore i mutamenti che avvengono durante questo periodo.

È da tener presente che la donna nell’arco dei 9 mesi avrà un cambiamento del suo corpo per permettere di accogliere il futuro nascituro. Questi cambiamenti dovuti all’aumento dell’utero materno, prevedono una modificazione dei rapporti anatomici all’interno del corpo della madre. Pur essendo queste modificazioni del tutto fisiologiche possono comunque insorgere disturbi funzionali, quali:

  • Problemi di digestione, bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo
  • Lombagia
  • Stipsi
  • Difficoltà nella respirazione
  • Dolori e gonfiori alle gambe
  • Cervicalgie
  • Mal di testa
  • Pubalgie
  • Sciatalgie
  • E altri disturbi di vario genere.

Per permettere che la gravidanza e il successivo parto possa essere il più fisiologico possibile, l’osteopata attraverso le tecniche di manipolazione cerca di ridare movimento a quelle strutture che magari a causa del cambiamento l’hanno perso creando quindi un equilibrio più funzionale che consente di vivere questo periodo in modo sereno e accogliente per il nuovo nascituro.

L’osteopatia comunque non si ferma quì, ma si occupa anche della donna dopo il parto. La comparsa di alterazioni di alcune strutture a causa di un parto difficoltoso può predisporre la donna all’insorgenza di alcune problematiche che devono essere gestite in equipe. All’interno di questo gruppo di professionisti rientra anche l’osteopata che attraverso la terapia manuale può riportare il corretto equilibrio corporeo.